→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il risveglio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 52Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 553

Brano: [...] soccorso, ben presto svilupparono forme di lotta più incisive.

I primi nuclei di lavoratori organizzati (tipografi, falegnami, tranvieri, ecc.) si costituirono in città e diedero vita ben presto (1891) alla Camera del Lavoro (la prima in Italia), il cui segretario fu Angiolo Cabrlni (v.). Solo in un secondo tempo si formarono le leghe contadine, le quali però nel giro di pochi anni divennero il nucleo più saldo dell’organizzazione sindacale. Il risveglio del proletariato agricolo e il sorgere delle prime associazioni è da collegarsi all’influenza acquistata dalla propaganda socialista in quegli anni. Il primo circolo socialista venne ufficialmente costituito a Piacenza nel 1894; altri ne sorsero, soprattutto in vai Tidone, dopo la caduta del governo Crispi e l'avvento di Giovanni Giolitti.

Nel 1899 iniziò le pubblicazioni Piacenza Nuova, organo del socialismo

locale, ma l'attività dei circoli socialisti venne presto scavalcata dalle organizzazioni economiche dei lavoratori. Alla fine del 1900 risultavano costituite leghe a Castel San Gi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 313

Brano: [...]ariste spararono sui minatori del bacino della Lena in sciopero. Il 22 aprile, a Pietroburgo, vide la luce il primo quotidiano marxista russo, la Pravda (Verità). Per poter meglio dirigere la « Pravda » e l’attività del partito in Russia, Lenin si trasferì da Parigi a Cracovia in Polonia. Sul quotidiano, la cui tiratura un anno dopo già superava le 32.000 copie, frequenti erano gli scritti di Lenin. Negli articoli Democrazia e populismo in Cina, Il risveglio dell'Asia, Europa arretrata e Asia avanzata, egli dimostrava come il proletariato avanzato d’Europa e di quei popoli coloniali avesse neH’imperialismo un nemico comune.

« In Asia, — scrisse, — si estende, si sviluppa, si rafforza ovunque un potente movimento democratico. Centinaia di migliaia di uomini si svegliano alla vita, alla luce, alla libertà ».

Nel giugno 1913 Lenin si trasferì a Berna. Nel dicembre pubblicò il Vademecum dell’operaio per il 1914, un calendario tascabile. Nello stesso anno elaborò due progetti di legge sull’uguaglianza giuridica delle nazionalità, da presentare a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 573

Brano: [...]poli), Scintilla (Napoli), Soccorso rosso (Reggio Emilia, Firenze), «Lo Stato operaio» (Milano, Torino), «l’Unità» (Milano, Torino, Napoli, Venezia, Firenze, Bologna, Modena, Reggio Emilia), Voci d'officina (Torino).

Anno giudiziario 1933: 18 processi, riguardanti rispettivamente « Avanguardia » (Terni, L’Aquila, Teramo, Vercelli), «La caserma» (Roma, Milano, Firenze, Bologna, Pesaro), «Deio» (Gorizia, Pola, Trieste), «La risaia» (Vercelli), «Il risveglio » (Milano), « La scintilla » (Vercelli), «Lo Stato operaio» (Bologna, Forlì, Milano, Venezia), «l’Unità » (Milano, Bologna, Forlì, Firenze, Venezia, Padova, Roma, Reggio Emilia).

Anno giudiziario 1934: 23 processi, riguardanti rispettivamente « Avanguardia » (La Spezia), «Battaglie sindacali » (Bari, Taranto, Genova), « La caserma » (Forlì, Genova), « Deio » (Trieste, Gorizia, Istria), Il giornale degli operai (Torino), La Libertà (Torino), « Il proletario» (La Spezia), «Lo Stato operaio» (Ferrara, Bologna, Genova, Torino, Milano), « l’Unità » (Reggio Emilia, Torino, Ferrara, Bari, Taranto[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 572

Brano: [...] A.N.P.P.I.A., Roma, 1964) ne cita oltre 300, ma certamente l'elenco è incompleto, tanto più se si tiene conto dei fogli che non ebbero continuità e dei « numeri unici ».

Tra i più interessanti giornali di fabbrica sono da ricordare: Portolongone (degli operai della Fiat di Torino), La Lancia (Torino), La Riscossa (operai della Breda di Milano), La scintilla (operai della Franco Tosi di Milano), La Fiaccola (Comitati di agitazione di Genova), Il Risveglio (Officine Villar Perosa di Torino), La Lotta (giovani lavoratori della Brown Boveri di Milano), La Galera (Cantieri San Marco di Trieste), L'Operaio dell'Ilva (Savona), Lloyd (Arsenale Lloyd di Trieste).

La stampa davanti al T.S.

Dalle cronache del Tribunale speciale (v.) risulta che durante 17 anni furono celebrati ben 484 processi contro antifascisti imputati di avere redatto, stampato e diffuso giornali clandestini o altra stampa illegale. Gli imputati furono complessivamente migliaia. In altre centinaia di processi l’accusa di produzione e diffusióne di stampa clandestina era comple[...]

[...] rispettivamente «Alleanza nazionale» (Ancona), «Avanguardia » (Trieste, Gorizia, Pisa, Reggio Emilia, Bologna, Varese, Milano), «Il Becco giallo» (Roma, Cagliari,Firenze), Bollettino del Partito comunista d’Italia (Varese, Trieste, Milano), Borsalino (Alessandria), «Deio» (Fiume, Trieste), « Giustizia e Libertà » (Milano, Genova, Torino, Bologna, Roma, Cagliari, Firenze), lì ribelle (Trieste, Gorizia), La riscossa proletaria (Trieste, Gorizia), Il risveglio (Milano), «Lo Stato operaio» (Firenze, Modena, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Milano), «l'Unità» (Reggio, Bologna, Milano, Varese, Alessandria, Firenze, Trieste, Gorizia,

572



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 538

Brano: [...]una famiglia di intellettuali che aveva annoverato nelle generazioni precedenti numerosi alti burocrati dell’amministrazione imperiale e che potè dargli, nonostante condizioni economiche non più floride, un’accurata educazione cinese e occidentale. Studente all’Università Nankai di Tientsin, fondò e diresse nell’ambito della rivoluzione per il rinnovamento culturale (durante la prima guerra mondiale) l’associazione

Chou Enlai

studentesca « Il risveglio » che poi si inserì nel « Movimento del 4.5. 1919» (v. CinaJ. Per la sua partecipazione all’agitazione politica studentesca fu incarcerato per un anno con altri dirigenti del « Risveglio » (tra questi era Teng Yingchao che sarebbe poi stata sua moglie e oggi una delle maggiori dirigenti femminili in Cina).

Uscito dal carcere, partì per la Francia, nel quadro dei programmi di « studio e lavoro » allora promossi dal movimento studentesco. Come altri studenti rivoluzionari, che poi costituirono uno dei nuclei principali del gruppo dirigente del Partito comunista cinese, in Europa passò dal ra[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il risveglio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Partito comunista <---comunista <---fascista <---italiano <---Agraria <---Battaglie sindacali <---Bollettino del Partito <---C.L.N. <---La caserma <---La risaia <---Lo Stato operaio <---Stato operaio <---capitalisti <---comunisti <---italiani <---socialismo <---socialisti <---A.G.I.P. <---Adriano Dal Pont <---Alleanza nazionale <---Bibliografia <---Boveri di Milano <---Breda di Milano <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Castel San Giovanni <---Chou En <---Comando generale del Corpo <---Comitato centrale <---Conferenza del Comitato <---Conferenza di Zimmerwald <---Convegno di Chivasso <---Corpo dei Volontari <---Cracovia in Polonia <---Diritto <---Editrice A N <---Fanciullo proletario <---Giornale di Brigata <---Giovane Italia <---Giovanni Giolitti <---Ho Chi Minh <---Il Becco giallo <---Il Giornale <---Il Risveglio <---Il Sindacato <---Il lavoratore <---Il rivoluzionario <---Italia Libera <---La Fiaccola <---La Galera <---La Libertà <---La Lotta <---La Riscossa <---La Spezia <---La Voce <---La guerra <---La prima <---La recluta <---La vita <---Liberazione in Italia <---Lloyd di Trieste <---Marco di Trieste <---Maria Bindi <---Mario Alberto Rollier <---Movimento di Liberazione <---Movimento operaio <---Nankai di Tientsin <---Nguyen Ai Quoc <---Non Mollare <---Operaia Piacentina <---Ordine Nuovo <---Orfeo Minelli <---Oscar Mi <---P.O.S.D.R. <---P.S.I. <---Parigi a Cracovia <---Piacenza Nuova <---Pietro Guerrini <---Quarto Stato <---Questo giornale <---Raffaello Pericchi <---Reggio E <---Retorica <---Sabino V <---Salvatore Pignatei <---San Marco <---Sante Savarino <---Seconda Internazionale <---Sistematica <---Sisto Ridolfi <---Soccorso rosso <---Società di Mutuo <---Storia <---T.S. <---Tosi di Milano <---Villar Perosa di Torino <---anarcosindacalismo <---antifascisti <---appoggiano <---artigiane <---artigiani <---associazionismo <---calismo <---capitalismo <---comuniste <---d'Aosta <---d'Italia <---dell'Asia <---dualismo <---eroismo <---fascismo <---fascisti <---gappisti <---imperialismo <---imperialista <---imperialisti <---internazionalismo <---italiana <---italiane <---leninista <---marxismo <---marxista <---mazziniani <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazista <---populismo <---prefascista <---radicalismo <---riformismo <---riformista <---sindacalismo <---socialista <---spontaneismo <---squadristi <---svegliano <---zarismo <---zarista <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL